Il futuro dell'intrattenimento passa dai Videogame
attualità

Il futuro dell'intrattenimento passa dai Videogame

Dal grande al piccolo schermo aumentano le produzioni basate sui videogiochi. Hollywood ha bisogno di storie, e alcune delle migliori, oggi, vivono sulle console e sui PC.

A cura di
Gianmaria Tammaro

Benvenuti su FinalRound

Un approccio nuovo all'editoria, per parlare di videogiochi con altri ritmi e altri valori.

A cura di
Marco Mottura

Resident Evil 4 - Recensione

Dopo tutti questi anni, l'ultimo Biohazard diretto da Shinji Mikami ha ancora qualcosa da dire?

A cura di
Francesco Fossetti

Commenti recenti

Xevious Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon - Recensione

Bella recensione, mi spiace che alla fine sia cosi ripetitivo e semplice ma in generale mi è sempre …Altro... Bella recensione, mi spiace che alla fine sia cosi ripetitivo e semplice ma in generale mi è sempre sembrato un gioco rivolto a un pubblico tutto sommato giovane o che ha poca dimestichezza con il brand, qualcosa da giocare senza troppe difficoltà in famiglia. Un po' come Brothers (primo gioco di Fares) da cui trae ben più di qualche ispirazione.

Penso però che il problema più grande sia la data di uscita, arriva un po' troppo in mezzo alle uscite di altri giochi molto attesi e rischia di passare in secondo piano se non del tutto dimenticato.

Psycolukas Persona - Monografia

Mastodontica monografia, un plauso all'autore, mai trovato un articolo curato così nel dettaglio pe …Altro... Mastodontica monografia, un plauso all'autore, mai trovato un articolo curato così nel dettaglio per questa serie.

Mi accodo anche io alla lista di giocatori che si sono arrivati con Persona 5, quindi fino a che non recupererò i precedenti, posso parlare solo di questo titolo.

Il gioco è arrivato per me in quel momento della vita in cui c'è il passaggio da studente liceale a persona pronta a entrare nella società, col rischio di farsi masticare da quest'ultima. Mi sento di poter dire che Persona 5 mi abbia plasmato caratterialmente e se sono il 30enne con la testa sulle spalle ma rimanendo fedele a me stesso, gran parte del merito è suo.

Jrpg che non sono riuscito a non giocare più volte, sia in versione originale che in versione royal, che mi ha rapito per il suo modo di trattare ogni singola relazione coi vari confident, estasiato da ogni traccia musicale ascoltabile (ancora oggi sono un must le ost nella mia playlist), divertito centinaia di ore dal gameplay.

Se mi dovessero fare la scontata domanda "qual'è il tuo videogioco preferito?" non ho bisogno di pensarci, so già la risposta.

perux993 Hogwarts Legacy - Recensione

Complimenti per la recensione fossa, l’ho finito qualche giorno fa e mi trovo d’accordo in tutto …Altro... Complimenti per la recensione fossa, l’ho finito qualche giorno fa e mi trovo d’accordo in tutto. È un gioco che ti ammalia all’inizio con tutti quei rimandi al wizarding world però sulla lunga perde mordente e alla 6/7 volta che ripeti la stessa azione o iter di missione la noia sale. Io tra l’altro non sono un potterhead, ma uno a cui quel immaginario è sempre piaciuto da morire. Sarà forse per questo che all’ennesimo rimando “forzato” al film mi sono sentito un pochino stanco.

Vitoiuvara Appunti sullo Steam Next Fest 2023

Qualche consiglio per tutti. Visto che si parla di Nuts and Bolts (bravi), Mars First Logistic va in …Altro... Qualche consiglio per tutti. Visto che si parla di Nuts and Bolts (bravi), Mars First Logistic va in quella direzione ma (forse) con qualche tecnicismo in più. Mi è piaciuta molto anche la demo di Cook Serve Forever che reinventa la serie prendendo una strada molto più immediata degli ultimi episodi. Molto deluso da The Last Case of Benedict Fox, controlli imprecisi ed esteticamente non proprio all'altezza del trailer, e abbastanza deluso da Afterimage che è molto bello da vedere ma sembra piuttosto banale e classico come Metroidvania.

signorgood Appunti sullo Steam Next Fest 2023

Altro... Eccoci, questi giochi non li ho provati e ora che è finito lo Steam Fest non si possono neanche più scaricare... Però me li segno



Comunque ne ho provate un tot e quelle che più mi hanno colpito sono state:

- Full void: una specie di Another World con una pixel art croccantissima. Delizioso, ma c'è da capire quanto può venire a noia adesso un gameplay del genere basato molto sul trial and error e un po' laser game

- Shadows of doubt: un gioco investigativo open map in una città generata proceduralmente con stile voxel art. Una roba complicatissima che se viene fuori anche solo decentemente può diventare molto interessante

- Plan B: Terraform: gestionale molto chill di terraformazione di marte attraverso processi industriali a cascata. La demo finisce un po' sul più bello, ma per quell'oretta mi sono divertito un sacco ad ottimizzare ed efficientare quei (pochi) processi produttivi che puoi fare

- System shock: vero gioiellino per quanto mi riguarda. Un immersive sim che mi ha sorpreso per la sua "fisicità", per le animazioni e per i combattimenti sia melee che sparacchini. Non ho giocato l'originale per cui non saprei quanto può essere fedele. Non l'avevo per niente nel mio radar ma adesso probabilmente lo prenderò al day one

JustJamalli Appunti sullo Steam Next Fest 2023

La demo era troppo breve per valutarne la validità ma, da appassionato del genere, mi è piaciuto m …Altro... La demo era troppo breve per valutarne la validità ma, da appassionato del genere, mi è piaciuto molto Dust & Neon; un twin stick shooter roguelite in arrivo domani. E' finito dritto in wishlist; vedremo poi se day one o recupero in seguito.

Rhaelnir The Callisto Protocol - Recensione

Personalmente ho amato il gioco, l'ho giocato direttamente a estremo e non l'ho trovato per niente f …Altro... Personalmente ho amato il gioco, l'ho giocato direttamente a estremo e non l'ho trovato per niente frustrante anzi molto appagante, concordo sulla povertà della varietà dei nemici e sulla banalità della sceneggiatura ma non stiamo di certo parlando di un capolavoro ma di un buon gioco per quello che mi riguarda.

Posso capire il perché molti lo trovino difficile o sbagliato sotto alcuni aspetti ma la presenza delle armi da fuoco e delle varie pareti appuntite e simili sono proprio necessarie per sfoltire i gruppi fino a ridurli alla condizione di affrontali singolarmente a mani nude.

Che vi devo dire probabilmente sono strano io ma per me è stata un esperienza molto stimolante che consiglio a chi vuole un esperienza tosta e appagante.

valeria_triggy Season: A Letter to the Future - Recensione

Una recensione davvero molto sentita. Mi sono sinceramente emozionata a sentire la delicatezza con c …Altro... Una recensione davvero molto sentita. Mi sono sinceramente emozionata a sentire la delicatezza con cui Andrea ha raccontato la storia dietro questo titolo, le sue esperienze personali, il suo modo di concepire il ruolo della Storia, mi ha dato molto da pensare ed è sempre bello quando il videogioco ti porta a simili riflessioni. Grazie


Resident Evil 4 - Recensione
recensione
17/03/2023
  • 5

Resident Evil 4 - Recensione

Dopo tutti questi anni, l'ultimo Biohazard diretto da Shinji Mikami ha ancora qualcosa da dire?

A cura di
Francesco Fossetti

Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon - Recensione
recensione
14/03/2023
  • 4

Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon - Recensione

Un anomalo e sperimentale spin off dedicato alle imprese di una giovanissima strega di Umbra, più dalle parti di Brothers che di Devil May Cry.

A cura di
Marco Mottura



A cura di
Francesco Toniolo

A cura di
Giulia Martino


A cura di
Andrea Sorichetti

A cura di
Giulia Martino

FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128