RADAR

I VIDEOGIOCHI INDIE PIÙ INTERESSANTI DI OTTOBRE 2025

Settembre è stato un mese senz’altro anomalo per lo sviluppo indipendente. Il meteorite di Hollow Knight: Silksong si è abbattuto con forza debordante sul mercato, facendo il vuoto intorno a sé e di fatto costringendo al rinvio numerosi videogiochi la cui data d’uscita era stata fissata intorno al 4 settembre prima dell’annuncio di Team Cherry. È stato il caso, tra gli altri, di Demonschool, di cui vi avevo parlato nella puntata di Radar di settembre. Le cose stanno tornando pian piano alla normalità, e speriamo che per questa puntata di Radar non ci siano rinvii e disastri assortiti. 

Accendete il vostro radar: si parte!

Sviluppatore: Little Sewing Machine 
Editore: Maximum Entertainment 
Quando e dove: 9 ottobre su PC, PlayStation 5, Xbox Series X/S e Nintendo Switch 
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Una favola oscura che guarda all’animazione di metà Novecento 

Partiamo con un videogioco che ha l’Italia nel suo DNA, visto e considerato che il director è Chris Darril, che ha già all’attivo la serie Remothered. Ottobre è tradizionalmente il mese d’elezione per tante produzioni horror, e già soltanto la prova della demo proposta sullo showfloor di gamescom lasciava intuire che la storia di Lana Benton non sarà tutta rose e fiori. Bye Sweet Carole è ambientato in una Gran Bretagna di fantasia all’inizio del Novecento; teatro degli eventi è l’orfanotrofio Bunny Hall, da cui scompare Carole, la migliore amica di Lana. Ci muoveremo anche nel regno fantastico di Corolla, che sembra avere a che fare con i misteriosi eventi che hanno portato alla sparizione di Carole. Giocare a Bye Sweet Carole significa entrare in una sorta di cartone animato interattivo di metà Novecento – un misto tra passato e presente dell’intrattenimento che lascia davvero stupiti. La demo di gamescom non dava l’occasione di provare i poteri di mutaforma che Lana acquisirà a un certo punto dell’avventura, ma sappiamo che le possibilità fornite dal gameplay di Bye Sweet Carole aumenteranno con il passare delle ore; nelle prime fasi del gioco, risulta prevalente la componente platform, in un contesto bidimensionale che ben si presta a garantire la pulizia del pregevole comparto artistico del gioco. Staremo a vedere cosa Little Sewing Machine ha in serbo per chi vorrà affrontare i temibili conigli che hanno invaso il mondo di Corolla.

Sviluppatore: Guard Crush, Supamonks, Dotemu 
Editore: Dotemu, Gamirror Games 
Quando e dove: 9 ottobre su PC 
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Il roguelite è un genere mutante che continua a ibridarsi con altri generi: stavolta tocca al picchiaduro! 

Dopo aver lavorato all’eccellente Streets of Rage 4, Guard Crush ha avviato un partenariato con altri studi di sviluppo per portare una ventata d’aria fresca in un genere frequentatissimo: quello dei roguelite. Sappiamo che ultimamente vengono introdotte sempre più ibridazioni a questa formula – penso al favoloso mix con dinamiche da ARPG proposto da Hell Clock – e Absolum mira alto in questo senso. Ottime erano state le impressioni durante la prova estiva nel corso di Summer Game Fest: ora è quasi arrivato il momento di mettere le mani sul prodotto finito. Absolum innesta un picchiaduro a tinte fantasy sulla struttura del roguelite, e lo fa da un lato con una squisita consapevolezza artistica, dall’altro con una capacità di coinvolgere il giocatore (o i giocatori, se si sceglie la modalità cooperativa) che ha dello strabiliante. Le premesse narrativi sono molto interessanti: nel mondo di Talahm la magia è stata proibita dal Re Sole Azra, ma uno sparuto gruppetto di ribelli, guidati dalla grande maga Uchawi, decide di utilizzare proprio la magia per combattere questo regime oppressivo. Ognuno dei ribelli ha uno stile di combattimento unico: Galandra, ad esempio, brandisce una spada colossale e si avvale di poteri associati alla necromanzia, mentre Karl utilizza una spingarda per scatenare attacchi esplosivi e i suoi pugni per dominare negli scontri corpo a corpo. Va detto che c’è un modo semplicissimo per convincervi della bontà della scelta di inserire Absolum all’interno di Radar: potete provare la demo gratuitamente su Steam. Fatemi sapere!

Sviluppatore: Kenny Sun 
Editore: Devolver Digital 
Quando e dove: 15 ottobre su PC, PlayStation 5, Xbox Series X/S e Nintendo Switch 
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Riuscirà Devolver Digital a ritrovare una nuova gallina dalle uova d’oro dopo Cult of the Lamb

Lo stand di Devolver Digital alla gamescom di Colonia forniva un’eccellente photo opportunity per i visitatori: una statua gigantesca dell’Agnello di Cult of the Lamb, videogioco che continua a portare avanti la stessa Devolver con vendite eccellenti, spinte da aggiornamenti e contenuti aggiuntivi che espandono un titolo che – e questi sono dati riferiti a ottobre 2024 – ha venduto quattro milioni e mezzo di copie. Va detto, però, che negli ultimi anni Devolver Digital ha molto faticato a trovare una nuova hit, un prodotto iconico al pari (per fare un esempio) di quell’Hotline Miami che proiettò di diritto l’azienda nell’Olimpo dei publisher indipendenti, complice una comunicazione irriverente che si prendeva gioco di quella associata ai videogiochi tripla A. Ho avuto l’occasione di provare proprio a Colonia un prodotto su cui Devolver sta puntando molto – e, a mio avviso, a ragione. BALL x PIT ha una struttura ludica tanto semplice, quanto efficace: anche lui è un roguelite, ma curiosamente è basato sul lancio di palline per distruggere i mostri che abitano nel pozzo senza fondo che ha sostituito la città di Ballbilonia (!) in seguito alla caduta di un meteorite. Man mano che si scende nel pozzo, si incontrano altri cacciatori di tesori con meccaniche uniche e potenziabili, senza contare che le palline utilizzabili per attaccare (ciascuna dotata di caratteristiche differenti) sono oltre sessanta. Bisogna anche ricostruire un insediamento per avere una base: Nuova Ballbilonia sarà completamente customizzabile e garantirà un costante flusso di risorse mentre ci dedichiamo alle nostre spedizioni nel pozzo. Vedremo se questo accattivante gameplay loop riuscirà a garantire a Devolver Digital una nuova gallina dalle uova d’oro.

Sviluppatore: Yacht Club Games 
Editore: Yacht Club Games 
Quando e dove: 31 ottobre su PC, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series X/S, Nintendo Switch e Nintendo Switch 2 
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Dai creatori di Shovel Knight, un capolavoro del panorama indie, arriva la storia di una topina bianca piena di carattere 

Yacht Club Games non ha bisogno di presentazioni nel mondo dello sviluppo indipendente. Shovel Knight è considerato uno dei videogiochi più importanti della storia recente – e non solo – di questo medium. Ora lo studio torna alla ribalta e lo fa con una IP del tutto nuova, con protagonista una coraggiosa topina bianca di nome Mina. Mina è una Hollower, una guerriera armata con una frusta di nome Stellanera e impegnata in una missione impossibile: salvare un’isola maledetta da un’invasione di mostri. L’estetica è clamorosa a tutto tondo: sembra di giocare un videogioco per Game Boy Color, con le sue immagini a 8 bit, mentre la colonna sonora è stata affidata a Jake Kaufman, che – tra l’altro – ha lavorato proprio a Shovel Knight, ma anche alla serie Shantae, a DuckTales: Remastered e a Crypt of the Necrodancer. Questa reinterpretazione di estetiche rétro viene sempre più spesso attuata con soluzioni originali e interessanti nel panorama indie, come è successo di recente nel caso di Everdeep Aurora. I trailer di Mina the Hollower hanno fatto intravedere boss dal design decisamente ispirato, da affrontare con un ricco arsenale di armi e oggetti equipaggiabili che dovrebbero espandere non poco le possibilità offensive e difensive della coraggiosa Mina. Una piccola curiosità: la scelta di pubblicare il gioco il giorno di Halloween potrebbe dipendere dal fatto che – a detta del team – l’avventura di Mina avrà elementi presi dall’horror gotico vittoriano. In effetti, Wilhelmina “Mina” Murray, sposata Harker, è uno dei personaggi principali di Dracula di Bram Stoker!

Pubblicato il: 26/09/2025

Abbonati al Patreon di FinalRound

Il tuo supporto serve per fare in modo che il sito resti senza pubblicità e garantisca un compenso etico ai collaboratori

3 commenti

Nonostante cerchi di informarmi costantemente sulla scena indie, stare dietro a tutte le uscite è veramente faticoso e questa rubrica corre in soccorso di noi povere anime sempre in cerca di qualcosa di nuovo, riuscendo pienamente nell'impresa ^^

info@finalround.it

Privacy Policy
Cookie Policy

FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128