RADAR
I VIDEOGIOCHI INDIE PIÙ INTERESSANTI DI GIUGNO 2025
Il cielo del maggio indie ci ha regalato grandi emozioni grazie a meravigliose stelle del calibro di despelote (a proposito: congratulazioni ai tifosi del Napoli per il loro quarto scudetto!) e The Midnight Walk. Ora si guarda avanti verso giugno, mese della Summer Game Fest e quindi anche del Day of the Devs 2025: Summer Game Fest Edition, che naturalmente non mancherò di raccontarvi. Qui daremo uno sguardo a quattro videogiochi indie in arrivo in quello che si preannuncia come un mese davvero molto, molto caldo.
In via preliminare, vi segnalo che Date Everything!, uno dei protagonisti della puntata di Radar di febbraio (nonché una delle vittime illustri del misterioso fenomeno noto come “maledizione di Radar”, che può comportare rinvii a date da destinarsi), dovrebbe uscire il prossimo 17 giugno.
Accendete il vostro radar: si parte!
Sviluppatore: tobyfox
Editore: tobyfox
Quando e dove: 4 giugno su PC, PlayStation 4 e 5, Nintendo Switch e Nintendo Switch 2
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Toby Fox ha finalmente cucinato il terzo e il quarto capitolo del seguito a episodi di Undertale e noi siamo pronti a farne scorpacciata
Toby Fox è uno di quegli sviluppatori indie che non hanno bisogno di presentazioni. Ci tengo a precisare che è anche un brillante compositore: la colonna sonora di Undertale è di certo una delle più sorprendenti della storia dei videogiochi. È proprio ad Undertale, uscito dieci anni fa, che Fox deve la sua fortuna – ed è, in un certo senso, ad Undertale che torniamo con Deltarune, ambientato nel medesimo universo narrativo, visto da una diversa angolazione. Tornano Toriel e Sans, fra gli altri, e abbiamo già potuto apprezzare i primi due capitoli di quella che sarà un’opera suddivisa in sette parti. Il prossimo 4 giugno arriveranno sui nostri schermi il terzo e il quarto capitolo. Lo sviluppo di questo seguito sta prendendo molto tempo: il primo trancio di quella che potremmo definire la pizza di Deltarune è uscito nel 2018. Posso soltanto provare a immaginare quanto sia difficile decidere di concludere i lavori e pubblicare un seguito di un videogioco che è stato uno spartiacque nel mondo del gaming indipendente: lo stanno dimostrando anche le tempistiche lunghissime di Hollow Knight: Silksong. Inizialmente avevo programmato di attendere la pubblicazione del settimo e ultimo capitolo per mettere le mani su Deltarune, ma data la situazione farò un’eccezione. Non vedo l’ora di scoprire cosa Toby Fox ha in serbo per noi in questo GDR d’azione sopra le righe. Sono certa che non sarà meno surreale di quel capolavoro assoluto che risponde al nome di Undertale.
Sviluppatore: Throughline Games
Editore: Hitcents
Quando e dove: 12 giugno su PC
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Il seguito di Forgotton Anne si preannuncia incantevole come il suo predecessore
Nelle Forgotten Lands, gli oggetti persi o scartati (chiamati “forgotlings”) vivono una vita nuova, nella speranza di essere un giorno ricordati dai loro proprietari per poter così tornare nel mondo reale. Sono le premesse narrative alla base di Forgotton Anne, videogioco uscito nel 2018 che era stato molto apprezzato nella comunità indie, anche grazie a uno stile visivo in salsa anime capace di cogliere sempre nel segno. Il suo seguito, Forgotlings, si muoverà nel solco tracciato dal precedente capitolo, conservando un gameplay d’azione e avventura, ma mettendoci nei panni di un protagonista differente. Fuori Anne, dentro Fig, un pupazzo capitano di una nave senziente di nome Volare. Fig incontrerà molti altri forgotlings come lui: alcuni sono amichevoli, altri ostili, e non tutti gli scontri possono essere risolti con una chiacchierata in grado di toccare le corde corrette. Specialmente nelle prime fasi di gioco, sembra che Fig dovrà privilegiare lo stealth nelle aree piene di nemici, mentre in seguito potrà combattere con la sua spada per risolvere gli incontri con creature ostili. Non mancherà un minigioco di nome INA (sembra in certi sensi simile a dama). Pochissimi giochi sono stati capaci di regalare la sensazione di stare interagendo con un film d’animazione come fece Forgotton Anne: in base ai trailer finora mostrati e alla prova che ho potuto fare lo scorso anno in qualità di giurata per Indie Cup Europe ’24, direi che anche in questo caso Throughline Games ha svolto un lavoro eccellente in questo senso.
Sviluppatore: Stormteller Games
Editore: Thunderful Publishing
Quando e dove: 17 giugno su PC,PlayStation 4 e 5 e Xbox One e Series X/S
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Solitamente Thunderful Publishing ha un tocco magico nella scelta dei progetti da pubblicare: lo confermerà anche stavolta?
Nel regno di Alea, la vita è letteralmente appesa al lancio di un dado maledetto. Lost in Random ci buttava nei meandri di un mondo latamente basato sulle fiabe nordiche, in cui il destino delle sorelle Even e Odd dipende dalla collaborazione della prima con l’amico Dicey, un bizzarro dado vivente. E Lost in Random stesso fu, tutto sommato, frutto di una scommessa: quella vinta da Electronic Arts, che decise di supportare gli sforzi di un piccolo studio svedese e di portare così alla luce un videogioco ancora oggi ricordato da molti appassionati. Oggi, parte del team di sviluppo originario è confluito in MoonHood, mentre altri tra gli autori stanno proseguendo il loro percorso sotto il nome di Stormteller Games. Curiosamente, i frutti degli sforzi di questi due gruppi arrivano al pubblico a brevissima distanza l’uno dall’altro, dato che The Midnight Walk è stato tra i protagonisti della puntata di Radar di maggio. In Lost in Random: The Eternal Die si torna nel mondo di Alea, ma stavolta vestiamo i sontuosi panni di Aleksandra, regina del reame, e della sua compagna-dado Fortuna. Stavolta gli sviluppatori hanno deciso di cimentarsi con un genere dal bilanciamento impegnativo e decisamente molto frequentato: quello dei roguelite frenetici in salsa hack & slash con visuale isometrica. Non mancheremo di raccontarvi il percorso della regina errante, che si articolerà in quattro biomi, con decine di nemici differenti e, come sempre, un inconfondibile stile dark fantasy che strizza l’occhio al cinema di Tim Burton.
Sviluppatore: Asamado Games
Editore: PLAYISM
Quando e dove: 23 giugno su PC
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Consegnare pacchi per le divinità facendo a botte in una dimensione abitata dai mostri del folklore giapponese? Ditemi soltanto dove devo firmare!
A volte capita di trovarci impegnati in imprese più grandi di noi, ma di certo è difficile trovarsi in una situazione simile a quella capitata alla protagonista di Outrider Mako. Mako è una ragazzina che conduce una vita ordinaria, quand’ecco che si ritrova in una dimensione chiamata Mayoi. Nel Bumon Delivery Center incontra uno strano mostro di nome Mozu, che la assolda al servizio del centro per... Consegnare pacchi alle divinità. Outrider Mako è profondamente ispirato dal folklore giapponese – e dalle divinità shinto in particolare – e presenta anche elementi culturali distintivi del panorama nipponico: una volta completata una consegna, Mako riceverà un timbro del tutto simile a quelli che i turisti possono imprimere su fogli o quaderni nelle località turistiche più famose dell’arcipelago del Sol Levante. Le cose, però, non sono semplici come una passeggiata al parco: in Outrider Mako molti oggetti da consegnare agli dèi vanno recuperati affrontando fantasmi e yokai (i mostri del folklore popolare giapponese) in battaglia. Lo stile grafico è in pixel art, mentre la visuale è dall’alto, e in base ai trailer sembra che i combattimenti possano diventare anche molto frenetici. Con l’aiuto di uno scettro magico, Mako può utilizzare oggetti offensivi e curativi, equipaggiare armi secondarie e avvalersi di benedizioni divine per potenziare le proprie abilità. Outrider Mako non sembra essere un prodotto particolarmente innovativo, almeno guardando i trailer, ma di certo è imperdibile per gli appassionati di cultura giapponese e di videogiochi d’azione.
Pubblicato il: 26/05/2025
Il tuo supporto serve per fare in modo che il sito resti senza pubblicità e garantisca un compenso etico ai collaboratori
FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128