Nintendo ha dettagliato i suoi prossimi mesi, chiudendo alcune questioni e ponendo le basi per il 2026. Senza giocarsi i colpi più importanti.
Cosa resta delle promesse di Microsoft dopo anni di abbuffate sul Game Pass?
I giochi indie più interessanti di Settembre 2025, da Demonschool a No, I'm Not a Human
A tu per tu con Giacomo Montagnoli, direttore creativo di Glasshouse, provato direttamente nell'area indie della Gamescom.
Dopo Strange Horticulture, i fratelli Donkin sono tornati ad approfondire la loro Undermere, consegnando ai giocatori le chiavi di una wunderkammer videoludica tutta da esplorare.
Ultimo giro con i videogiochi che hanno fatto la storia, selezionati partendo dal mese di pubblicazione.
Nintendo ha dettagliato i suoi prossimi mesi, chiudendo alcune questioni e ponendo le basi per il 2026. Senza giocarsi i colpi più importanti.
Cosa resta delle promesse di Microsoft dopo anni di abbuffate sul Game Pass?
Un Soulslike ispirato alle atmosfere di Fumito Ueda e Hidetaka Miyazaki, che si pone l'obiettivo di inserire elementi queer all'interno del suo genere di riferimento.
Alla scoperta di Mork Borg: Heresy Supreme, nuovo titolo sviluppato dagli italiani di Morbidware e basato sul GDR leggendario di Pelle Nillson e Johan Nohr
Cosa vale di più? Un vecchio videogioco pagato a peso d'oro o un titolo appena pubblicato su Mega Drive che spreme la console come mai prima d'ora?
Un gioco in cui realizzare il sogno di mollare tutto e aprire una piccola e rilassante libreria in cui prendersi cure delle peculiari richieste dei propri clienti
Un folk horror ispirato a una leggenda slava che da un lato funziona ma dall'altro sembra aver quasi paura di farsi portavoce di un messaggio attuale e tagliente.
Dopo Strange Horticulture, i fratelli Donkin sono tornati ad approfondire la loro Undermere, consegnando ai giocatori le chiavi di una wunderkammer videoludica tutta da esplorare.
Un gioco in cui realizzare il sogno di mollare tutto e aprire una piccola e rilassante libreria in cui prendersi cure delle peculiari richieste dei propri clienti
A tu per tu con Giacomo Montagnoli, direttore creativo di Glasshouse, provato direttamente nell'area indie della Gamescom.
Dopo Strange Horticulture, i fratelli Donkin sono tornati ad approfondire la loro Undermere, consegnando ai giocatori le chiavi di una wunderkammer videoludica tutta da esplorare.
Ultimo giro con i videogiochi che hanno fatto la storia, selezionati partendo dal mese di pubblicazione.
Nintendo ha dettagliato i suoi prossimi mesi, chiudendo alcune questioni e ponendo le basi per il 2026. Senza giocarsi i colpi più importanti.
Cosa resta delle promesse di Microsoft dopo anni di abbuffate sul Game Pass?
Un Soulslike ispirato alle atmosfere di Fumito Ueda e Hidetaka Miyazaki, che si pone l'obiettivo di inserire elementi queer all'interno del suo genere di riferimento.
Alla scoperta di Mork Borg: Heresy Supreme, nuovo titolo sviluppato dagli italiani di Morbidware e basato sul GDR leggendario di Pelle Nillson e Johan Nohr
Cosa vale di più? Un vecchio videogioco pagato a peso d'oro o un titolo appena pubblicato su Mega Drive che spreme la console come mai prima d'ora?
Un gioco in cui realizzare il sogno di mollare tutto e aprire una piccola e rilassante libreria in cui prendersi cure delle peculiari richieste dei propri clienti
Un folk horror ispirato a una leggenda slava che da un lato funziona ma dall'altro sembra aver quasi paura di farsi portavoce di un messaggio attuale e tagliente.
FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128