RADAR

I VIDEOGIOCHI INDIE PIÙ INTERESSANTI DI LUGLIO 2024

Ormai siamo nel pieno dell’estate. Qualcuno sarà in vacanza, ma gli sviluppatori indie non sembrano avere intenzione di fermarsi, e così anche il mese di luglio si prospetta pieno di uscite da attenzionare. E c’è grande varietà: sta per arrivare il momento di giocare il titolo che Marco ama definire “Hotline Miami Piedi”, c’è poi una giurista scocciata che lascia il lavoro e se ne va tra le montagne, un gruppo di animaletti volanti con cui fare amicizia, e infine un’ombra che saltella per strada alla ricerca del suo legittimo proprietario. Insomma, come al solito c’è tanto di cui discutere

Accendete il vostro radar: si parte!

Anger Foot 

Sviluppatore: Free Lives
Editore: Devolver Digital
Quando e dove: 11 luglio su PC
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Hotline Miami Piedi è in arrivo: riuscirà a riscattare Devolver Digital da un momento infelice? 

I perimetri del concetto di “videogioco indie” sono da sempre controversi. A livello creativo, un progetto come Anger Foot presenta sicuramente delle particolarità di rilievo rispetto al mondo dello sviluppo tripla A, ma va detto che dietro a “Hotline Miami Piedi” c’è un publisher talmente grande da essersi addirittura quotato in borsa. Con risultati tutt’altro che esaltanti, a dirla tutta: Devolver Digital sta vivendo quello che è certamente il momento più difficile della sua storia, partita in maniera rivoluzionaria e scoppiettante, ma proseguita su una china che ha visto diversi insuccessi e scelte a dir poco discutibili. Quello che mi domando è se Anger Foot riuscirà a dare un colpo di coda, anzi, di piedi alle sorti di Devolver, che peraltro ha messo in scena uno show alquanto mediocre nel corso della Summer Game Fest. L’ultraviolenza ha spesso portato fortuna a Devolver, come nel caso dei due Hotline Miami, che hanno portato al riconoscimento mondiale delle capacità di scouting e di scelta dei progetti da sostenere del publisher. In Anger Foot le nostre armi principali sono i piedi del protagonista: spalancano porte, si abbattono con foga sulla testa dei nemici, permettono di spiccare salti spettacolari. Insomma, dovremo farci largo a pedate, e in base a quanto visto finora sembra che la colonna sonora frenetica e rumorosa farà da sfondo a un’avventura dal ritmo forsennato. Oltre ai piedi, dovremo usare anche armi da fuoco, ma la collezione di scarpe dotate di abilità diverse sarà alla base del gameplay di Anger Foot.

Flock

Sviluppatore: Hollow Ponds e Richard Hogg
Editore: Annapurna Interactive
Quando e dove: 16 luglio su PC, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series S/X
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Volare e cantare in compagnia di incantevoli animaletti? Che dolcezza! 

Passiamo a un gioco dalle vibes decisamente più dolci e rilassate. In passato ho avuto l’occasione di provare una demo piuttosto estesa di Flock, gioco multigiocatore cooperativo in cui impersoneremo un pastore volante alla ricerca di bestioline con cui rimpinguare il suo gregge. Una sorta di Pokémon in volo, insomma, ma senza combattimenti o sfere Poké: per convincere gli animaletti a entrare nel nostro gruppo, dovremo suonare delle melodie per loro, facendo attenzione alle loro abitudini e ai loro gusti. Guadagnare nuovi strumenti musicali ci permetterà di approcciare creature diverse mentre esploreremo questo vasto mondo aperto volando su un uccello gigante. In Flock c’è anche un forte sapore enciclopedico, perché quando vedremo un nuovo animale potremo classificarlo in base alle sue caratteristiche, arricchendo così il nostro coloratissimo bestiario. La demo andava giocata in solitaria, e anche così Flock mi è sembrato piacevole e rilassante, anche grazie alle musiche e allo stile grafico da cartone animato; non ho dubbi, però, che il gioco darà il suo meglio in modalità cooperativa, permettendoci di percorrere questo mondo splendido insieme ai nostri amici e ai loro greggi di animaletti. E se riusciremo a fare amicizia con le creature del nostro gregge, queste ci regaleranno la loro lana o le loro piume, permettendoci di creare nuovi oggetti e capi di vestiario. Gli sviluppatori hanno già lavorato con Annapurna Interactive a I Am Dead, un’avventura a enigmi di esplorazione dell’aldilà che vi consiglio caldamente di recuperare.

Dungeons of Hinterberg 

Sviluppatore: Microbird Games
Editore: Curve Games
Quando e dove: 18 luglio su PC e Xbox Series S/X
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Una versione fantasy delle Alpi austriache con una protagonista davvero grintosa 

Una spada e una guida turistica. Sono queste le armi a disposizione di Luisa, una giurista esaurita che ha deciso di mollare il lavoro e diventare un’avventuriera. Dungeons of Hinterberg è ambientato sulle Alpi austriache, in una piccola cittadina – Hinterberg, appunto – che un tempo era meta dei turisti dediti allo snowboarding e all’escursionismo… Fino a quando non sono comparsi venticinque dungeon misteriosi e Hinterberg è diventato un centro d’interesse per impavidi esploratori. La presenza di dungeon da esplorare utilizzando abilità specifiche mi ricorda la struttura di numerosi capitoli della serie The Legend of Zelda, ma non mancano momenti più contemplativi, all’insegna delle chiacchierate con gli abitanti di Hinterberg e con gli altri avventurieri presenti nella cittadina. Dungeons of Hinterberg vive d’azione e di esplorazione, con lo snowboard che permette a Luisa di coprire rapidamente lunghe distanze sulle Alpi innevate, mentre la sua fida spada serve ad avere la meglio sui mostri che turbano la calma di questa splendida località montana. Adoro lo stile grafico del titolo di Microbird Games, un cel shading a tinte forti, pieno di carattere, proprio come Luisa. Vi segnalo che nel momento in cui scrivo è ancora disponibile su Steam una demo di Dungeons of Hinterberg, che oltretutto sarà disponibile al lancio su Xbox Game Pass.

SCHiM

Sviluppatore: Ewoud van der Werf e Nils Slijkerman
Editore: Extra Nice e PLAYISM
Quando e dove: 18 luglio su PC, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series S/X e Nintendo Switch
Perché dovresti tenerlo d’occhio: Un concept molto particolare, e quest’ombra salterina è proprio simpatica! 

Tengo d’occhio da parecchio tempo SCHiM, e finalmente è quasi arrivato il momento di seguire una piccola ombra nelle sue peregrinazioni. Uno schim è l’anima di un oggetto o di un essere vivente, un qualcosa che lo accompagna in ogni momento. È quindi un disastro quello che succede al protagonista del gioco, separato dal “suo” essere umano. Il tempo fugge, e dobbiamo riunire lo schim alla sua persona il prima possibile. Per farlo, dovremo viaggiare di ombra in ombra in questo platform tridimensionale dallo stile artistico riconoscibilissimo in quadricromia. I colori, peraltro, sono modificabili liberamente dal menu di gioco: si tratta di una scelta che deriva dal daltonismo di cui soffre uno degli sviluppatori di SCHiM e che configura certamente una importante opzione di accessibilità. Tutto il racconto è basato sulle immagini, senza dialoghi. Guai ad avvicinarci alla luce: lo schim può sopravvivere soltanto nell’ombra, e saltare in un luogo baciato dal sole porta a una prematura conclusione dell’avventura. La visuale può essere rotata di novanta gradi per scovare nuove ombre con cui costruire il nostro percorso, e devo dire che il tutto riesce a risultare molto dinamico: spesso ci troviamo a seguire il percorso di automobili, bus e persone per “approfittare” dell’ombra che proiettano, e in certi casi è richiesta una buona prontezza di riflessi per poter proseguire. SCHiM è davvero semplice ed elegante nelle sue meccaniche, e la mia speranza è che sappia offrire un’esperienza di esplorazione coinvolgente e zen al tempo stesso.

Pubblicato il: 25/06/2024

Abbonati al Patreon di FinalRound

Il tuo supporto serve per fare in modo che il sito resti senza pubblicità e garantisca un compenso etico ai collaboratori

7 commenti

Flock gli voglio già super bene, spero non deluda.
Schim in wishlist già da un po' EEEEE Dungeons of Hinterberg oh no, finisce in wishlist pure lui :')
*backlog infiniti e dove trovarli

SCHiM mi incuriosisce davvero molto

Hotline Miami piedi finalmente

SCHiM la demo non mi ha convinto per niente. Non mi sembra ci sia questo gran level design alle spalle. Peccato perché lo seguivo veramente da tanto.

info@finalround.it

Privacy Policy
Cookie Policy

FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128