11/05/2024

BARILI ESPLOSIVI

La crisi industriale la pagano gli sviluppatori

Il barile esplosivo di questa settimana viene da Final Fantasy VII Rebirth (Square Enix, 2024).
In Final Fantasy VII Rebirth non ci sono barili esplosivi ma bombole del gas. Rosse. Che però non esplodono. @atmb82 da Instagram all’#OsservatorioBarili.

Negli ultimi giorni sono stati chiusi sette studi di sviluppo. La settimana scorsa Take-Two Interactive (l’editore di Grand Theft Auto) ha chiuso Roll7 e Intercept Games, mentre questa settimana Microsoft (una delle compagnie con più capitalizzazione in borsa del pianeta) ne ha chiusi altri 3 e fatto confluire uno in un altro. Non è la prima volta che succede e non sarà certo l’ultima, ma questa volta si è fatta sentire più di altre. Come mai? Intanto, piccolo recap di chi è stato chiuso:


  • Roll7: Not a Hero, OlliOlli, OlliOlli World, Rollerdrome
  • Intercept Games: Kerbal Space Program
  • Arkane Austin: Dishonored 2, Prey, Redfall
  • Tango Gameworks: The Evil Within 1 e 2, Ghostwire Tokyo, Hero Dice, Hi-Fi Rush
  • Alpha Dog Games: Wraithborne, MonstroCity: Rampage, Ninja Golf, Mighty Doom
  • Roundhouse Games: che più che chiuso verrà assorbito da ZeniMax Online Studios per lavorare su The Elder Scrolls Online.

Intanto alcuni dei giochi sviluppati da questi studi non sono solo giochi estremamente apprezzati (Prey, gli OlliOlli, Kerbal Space Program, Hi-Fi Rush), ma anche profittevoli, e cioè che sono stati in grado di generare dei profitti per il proprio sviluppatore ed editore. E ancora: Take-Two pubblica GTA, uno dei videogiochi che genera un’enorme quantità di entrate, com’è possibile che non possa gestire le eventuali perdite della sua etichetta Private Division (di cui Roll7 e Intercept Games facevano parte) che lei stessa ha creato e per cui ha acquisito studi come appunto Roll7? E poi ci sono Microsoft e Phil Spencer, che dopo 10 anni di proclami e investimenti non solo sono ancora dove erano prima, e cioè dietro a Sony e Nintendo, ma ancora senza una strategia chiara e funzionale perché, se lo scopo era quello di acquisire gli studi per alimentare il Game Pass, e questo non cresce, forse qualcosa non va. In sostanza: basta farsi fregare da Phil Spencer

Per chiudere, un sempre perfetto Nathan Brown sulla sua Hit Points.

Also, per aggiungere un po’ di fastidio gratuito.

I siti dei videogiochi nel paleolitico. 

Sonic Rumble sarà un Fall Guys, ma ecco, con Sonic. Uscirà su mobile verosimilmente entro l’anno ma qua ci si può iscrivere a un weekend di test. 

Sony ha cambiato idea sulla questione Helldivers 2, e la community di Helldivers 2 sta provando a cancellare le recensioni negative che aveva usato come corpo contundente per fargli cambiare idea. Ne ho scritto un po’ di più e un po’ meglio su Manettini

Indika sta piacendo molto

Anche Content Warning

E pure Animal Well, che però dovete affrontare da soli senza farvi aiutare dagli ossessivi su internet. 

Il gioco più venduto (in digitale) su PS5 è un gioco che fino a 10 minuti fa era un’esclusiva Xbox. 

Microsoft vuole aprire uno store per smartphone a luglio. 

Intervista a Lawrence Schick, che tra le tante cose ha inventato il termine “XP”.

Questa settimana sono usciti:

  • 9 maggio
    Little Kitty, Big City (PC, Xbox, Switch)
    Crow County (PC, PlayStation, Xbox Series X|S, Switch), che riesce a far paura con una grafica volutamente PS1.
    Animal Well (PC, Playstation 5, Switch)

La prossima settimana usciranno

  • Braid Anniversary Edition 
  • Lorelei and the Laser Eyes
  • Read Only Memories: Neurodiver

La newsletter che hai appena letto è stata riletta e corretta da Floriana Grasso, che è cintura nera di correzioni e risponde sempre se le scrivi. Perché alla fine, anche se Barili Esplosivi è facile da scrivere e veloce da leggere, è sempre meglio che qualcuno controlli il tuo lavoro.      

Anche questa è andata, a sabato prossimo!        

Potete iscrivervi QUI alla newsletter

Pubblicato il: 11/05/2024

Abbonati al Patreon di FinalRound

Il tuo supporto serve per fare in modo che il sito resti senza pubblicità e garantisca un compenso etico ai collaboratori

3 commenti

Un barile esplosivo abbastanza amaro quello di oggi, soprattutto perché non condivido in pieno la questione Microsoft. Però vorrei partire dalla frase "Non è la prima volta che succede e non sarà certo l’ultima, ma questa volta si è fatta sent …Altro... Un barile esplosivo abbastanza amaro quello di oggi, soprattutto perché non condivido in pieno la questione Microsoft. Però vorrei partire dalla frase "Non è la prima volta che succede e non sarà certo l’ultima, ma questa volta si è fatta sentire più di altre. Come mai?".

Ecco me lo sto chiedendo anch'io. Non ho visto un clamore mediatico uguale per lo schifo che sta facendo Embracer con i poveri studi che aveva acquisito e poi dilaniato/svenduto (senza fargli fare un cazzo tra l'altro), come non ho visto i forconi per la chiusura di London Studio a febbraio (con annessa foto di Ryan sorridente prima di chiudere lo studio) e per i 900 dipendenti Sony mandati a casa; potrei proseguire con i licenziamenti di Ubisoft (pochi ma ci sono comunque), quelli attuali di Take Two e altri fino ad arrivare alla cifra monstre di quasi 20k negli ultimi 3 anni (questo da quanto si può leggere online almeno).

Quindi cosa si fa esattamente? Prendiamo i forconi in mano perché individuiamo il nemico in Microsoft brutta e cattiva, oppure ci incazziamo per tutti i licenziamenti e iniziamo a domandarci sul perché questo mercato stia ormai stagnando da un po' di tempo e a pagarne le conseguenze sono non solo gli studi, ma anche gli utenti finali dato che ne risente la qualità del prodotto?

Non credo faccia piacere sapere che il licenziamento del personale di Roll7 sia inferiore a quello di Tango, oppure sapere che il commento tipico di questi giorni nei confronti di Arkane Austin sia "eh vabbé tanto Redfall faceva cagare quindi non aveva speranze". Io vorrei tanto sapere (facendo ogni scongiuro possibile) nel caso dovesse chiudere Bungie se il commento comune anche della stampa sarebbe "eh ma Destiny non andava più bene". Rabbrividisco solo a pensarci.

Il fatto che i giochi abbiano generato profitti poi è sempre da analizzare nel dettaglio, soprattutto perché io posso sì generare profitti ma senza raggiungere poi il mio obiettivo di vendita; ai vertici delle aziende come Ms posso assicurare (anche per esperienza personale dato che lavoro in una realtà aziendale simile a questa) che al 90% interessano i numeri con dati alla mano e nient'altro. Se quei numeri non piacciono perché non rispecchiano quanto stabilito, e soprattutto non si intravedono margini di crescita/miglioramento, si finisce sempre così.

Finisco col dire che lo stare dietro a Sony e Nintendo non l'ho mai capita come frase se contiamo che Nintendo "gioca un campionato a parte", e Sony in questa generazione sta letteralmente vivendo di rendita della splendida generazione precedente (dovuta anche al fatto della scandalosa condizione di Xbox One) e del suo marchio forte sinonimo di qualità (che si è vista solo con Demon Souls e Returnal). Il problema vero di Ms è che deve recuperare da una generazione fallimentare durata 7 anni, fatta di promesse mai rispettate, scelte hw rivedibili e giochi mai usciti/cancellati. Di conseguenza la fiducia è venuta a mancare e continua con lo scetticismo generale del consumatore, il quale non sa neanche che esista il Game Pass come offerta.

Inoltre, se non ci fosse stato un manager come Spencer, difficilmente la divisione Xbox si sarebbe ripresa dalla scorsa generazione. La mancata crescita del Game Pass è vera, ma andando a vedere l'UNICO servizio analogo, ovvero PSPlus, non credo che stia "vincendo" nessuno dei due (entrambi con % di crescita YoY bassissime). Ripeto: siamo in una fase di stagnazione bruttissima, e a pagarne le conseguenze siamo tutti.

P.S: Adoro il sito paleolitico dei videogiochi <3

Ottimi riassunti come sempre!!!

info@finalround.it

Privacy Policy
Cookie Policy

FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128